… LE CICATRICI ALTERANO LA POSTURA?
Le cicatrici possono essere le responsabili di disturbi posturali.
Perché
Una “brutta” cicatrice che ha formato delle aderenze sul tessuto, viene percepita dal Sistema Nervoso Centrale (SNC) come una spina conficcata nella pelle.
I meccanocettori (recettori sensoriali) presenti sull’epidermide trasmettono un segnale di sofferenza continua al SNC → questo attiverà meccanismi compensativi per sfuggire al dolore e alle limitazioni di movimento.
Come
Instaurando posture scorrette e di compenso per evitare di sentire dolore!
Una “trazione” a livello cicatriziale quindi, finisce per ripercuotersi sui tessuti sottostanti come la fascia connettivale, i vasi e i nervi, e le fibre muscolari, ma questo crea anche dei “meccanismi di compenso” tali da alterare la postura in modo globale.
Inoltre le cicatrici addominali e pelviche alterano le pressioni intra-addominali e del bacino, gravando sui muscoli del perineo e danneggiando la salute di tutto il pavimento pelvico. (se ti sei perso cos’è il PP, vedi post/storie precedenti sul PAVIMENTO PELVICO). Ecco che allora i sintomi presentati potrebbero essere di vario genere: mal di schiena, mal di testa, dolori articolari, tensione addominale, peso al basso ventre, incontinenza, cistiti ricorrenti, disturbi intestinali.
Quando siamo in presenza di una cicatrice che altera il sistema posturale, questa, deve essere trattata con indicazione prioritaria altrimenti ogni trattamento potrebbe risultare vano
SCOPPA, F., & AMABILE, G. CICATRICI PATOLOGICHE E SQUILIBRI POSTURALI PATHOLOGICAL SCARS AND POSTURAL DISORDERS