Quante volte si sente dire “ho la sciatica” “ho un dolore tipo sciatica”.
La sciatica ormai è temuta da molte persone.
Ma cosa significa “sciatica”? Siamo sicuri che il dolore che si ha è sciatica?
Innanzitutto, la Sciatica (o sciatalgia) è il nome con cui viene identificato un dolore che si irradia sulla parte posteriore della gamba; il dolore può partire dalla schiena e di norma colpisce un unico lato del corpo, causando spesso anche debolezza e/o intorpidimento dell’arto inferiore colpito.
Quinti la sciatalgia non è una malattia ma è un sintomo relativo a un’infiammazione del nervo sciatico.
Cosa è il nervo sciatico?
Il nervo sciatico origina dalle radici nervose che fuoriescono dalla quarta vertebra lombare fino alla terza vertebra sacrale.
Dal punto di vista motorio, innerva una parte dei muscoli extrarotatori dell’anca, tutti i muscoli della parte posteriore della coscia e, dopo essersi diviso in due all’altezza del ginocchio in nervo tibiale posteriore e nervo popliteo esterno , tutti i muscoli della zona antero-laterale e posteriore della gamba e del piede
Dal punto di vista sensitivo, invece, innerva tutta la cute della gamba e del piede (in anatomia, con il termine “gamba” si intende la porzione di arto inferiore che va dal ginocchio al piede).
Quali sono quindi i sintomi più comuni?
- il dolore a livello della colonna lombare (parte bassa della schiena) che si irradia verso il basso, sul gluteo, sulla coscia posteriormente, sul polpaccio e nella porzione laterale del piede.
- solitamente si manifesta come un bruciore, una scossa, dolore acuto.
- spesso è accompagnato da alterata sensibilità della parte posteriore dell’arto inferiore, perdita di forza muscolare e formicolio al piede.
- il sintomo doloroso è influenzato sia dal movimento che dalle posizioni che la persona assume.
Quali sono le possibili cause e fattori di rischio?
Tra le cause più comuni della sciatalgia ci sono le ernie e le protusioni lombari che vanno a toccare la radice del nervo sciatico, facendolo infiammare e scatenando il dolore; inoltre sbagliate posture protratte per molto tempo o traumi nella zona sacrale possono portare a una sciatalgia.
L’OSTEOPATIA E’ UN VALIDO RIMEDIO PER ALLEVIARE I SINTOMI DELLA SCIATALGIA in quanto tramite un approccio manuale tratta quelle zone individuate come coloro che inducono un maggiore carico nella regione lombare, e che contribuiscono a mantenere la presenza del dolore.